pannelli fotovoltaici bifacciali rappresentano una delle innovazioni più interessanti nel settore dell'energia solare. A differenza dei moduli tradizionali, questi pannelli sono in grado di catturare la luce solare da entrambi i lati, aumentando così la produzione di energia. Ma quali sono i reali vantaggi e svantaggi di questa tecnologia? 

Pannelli Bifacciali: vantaggi e svantaggi

Pannelli Bifacciali: vantaggi e svantaggi

pannelli fotovoltaici bifacciali rappresentano una delle innovazioni più interessanti nel settore dell'energia solare. A differenza dei moduli tradizionali, questi pannelli sono in grado di catturare la luce solare da entrambi i lati, aumentando così la produzione di energia. Ma quali sono i reali vantaggi e svantaggi di questa tecnologia? 

Cos'è un pannello fotovoltaico bifacciale?

Un pannello fotovoltaico bifacciale è progettato per assorbire la luce solare sia dalla parte frontale che da quella posteriore. Questa capacità è resa possibile grazie a una struttura a doppio vetro trasparente, che consente alla luce riflessa dal suolo o da superfici circostanti di raggiungere il lato posteriore del pannello, contribuendo alla generazione di energia. 

Il fenomeno che permette questa doppia captazione è noto come "bifaccialità" e la sua efficacia dipende anche dal cosiddetto "fattore di albedo", ovvero la capacità riflettente della superficie sottostante. 

Superfici chiare o riflettenti, come neve, sabbia o cemento, possono aumentare significativamente la quantità di luce riflessa e, di conseguenza, la produzione energetica del pannello.

Vantaggi dei pannelli bifacciali

  • Maggiore produzione di energia: grazie alla capacità di assorbire luce da entrambi i lati, i pannelli bifacciali possono incrementare la produzione energetica fino al 25% rispetto ai moduli monofacciali.
  • Efficienza migliorata in condizioni specifiche: in ambienti con superfici altamente riflettenti o in presenza di neve, l'efficienza dei pannelli bifacciali può aumentare ulteriormente.
  • Durata e resistenza superiori: la struttura a doppio vetro conferisce ai pannelli una maggiore resistenza agli agenti atmosferici e una durata più lunga nel tempo.
  • Versatilità di installazione: i pannelli bifacciali sono adatti a diverse configurazioni, tra cui installazioni su tetti piani, pensiline, facciate verticali e applicazioni agrovoltaiche.

Svantaggi dei pannelli bifacciali

  • Costo iniziale più elevato: sebbene i prezzi dei pannelli bifacciali si stiano avvicinando a quelli dei moduli tradizionali, l'investimento iniziale può essere ancora superiore.
  • Peso maggiore: la struttura a doppio vetro rende questi pannelli più pesanti (circa 25 kg contro i 18 kg dei moduli standard), il che può rappresentare una sfida per alcune strutture di supporto.
  • Requisiti specifici di installazione: per massimizzare l'efficienza, è necessario considerare l'altezza da terra, l'inclinazione e la riflettanza della superficie sottostante, fattori che possono limitare le opzioni di installazione.

Normative e incentivi in Italia

In Italia, l'utilizzo di pannelli bifacciali è regolamentato dalle stesse normative che si applicano ai moduli monofacciali. Secondo il Gestore dei Servizi Energetici (GSE), è possibile utilizzare moduli bifacciali negli impianti incentivati, a condizione che rispettino le norme tecniche vigenti. Inoltre, la normativa CEI 82-25 fornisce le linee guida per la qualificazione e l'omologazione dei moduli fotovoltaici, inclusi quelli bifacciali.

Per quanto riguarda gli incentivi, i pannelli bifacciali possono beneficiare delle stesse agevolazioni previste per gli impianti fotovoltaici tradizionali, come il Bonus Ristrutturazione e il Conto Termico, a condizione che siano rispettati i requisiti specifici di ciascun incentivo.

Cerchi una soluzione su misura per la tua casa e i tuoi consumi?

In che modo questo articolo ti ha aiutato?