Con l’inizio del 2025, le famiglie italiane si trovano ad affrontare un significativo aumento dei costi energetici. Secondo le ultime stime pubblicate da La Repubblica, il prezzo dell'energia elettrica è aumentato del 27% su base annua, passando da 0,11 €/kWh a gennaio 2024 a 0,14 €/kWh a gennaio 2025. Anche il prezzo del gas ha subito un forte incremento, salendo da 0,33 €/Smc a 0,53 €/Smc nello stesso periodo, con un aumento del 60% anno su anno (analisi dell’Osservatorio Energia di Segugio.it). 

Pannelli solari per pompe di calore

Pannelli solari per pompe di calore

Con l’inizio del 2025, le famiglie italiane si trovano ad affrontare un significativo aumento dei costi energetici. Secondo le ultime stime pubblicate da La Repubblica, il prezzo dell'energia elettrica è aumentato del 27% su base annua, passando da 0,11 €/kWh a gennaio 2024 a 0,14 €/kWh a gennaio 2025. Anche il prezzo del gas ha subito un forte incremento, salendo da 0,33 €/Smc a 0,53 €/Smc nello stesso periodo, con un aumento del 60% anno su anno (analisi dell’Osservatorio Energia di Segugio.it). 

In questo contesto, adottare soluzioni energetiche alternative, come l'integrazione di pannelli solari con pompe di calore, è una strategia efficace per ridurre i costi energetici e aumentare l'efficienza energetica delle abitazioni. Due tecnologie che richiedono certo un investimento iniziale, ma che viene recuperato nel breve termine con bollette da subito più basse.

Come funziona la pompa di calore con fotovoltaico

Una pompa di calore trasferisce calore da una fonte a bassa temperatura (come l'aria esterna) a una a temperatura più elevata (come l'interno di un'abitazione), utilizzando energia elettrica. Quando è combinata con un impianto fotovoltaico, l'energia elettrica necessaria per il funzionamento della pompa di calore viene fornita dai pannelli solari, riducendo o eliminando la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale.

Il sistema funziona in modo sinergico: durante le ore diurne, i pannelli fotovoltaici producono energia elettrica che alimenta direttamente la pompa di calore. L'energia in eccesso può essere immagazzinata in batterie per essere utilizzata durante le ore notturne o in condizioni di scarsa luminosità. Questo approccio consente un'autonomia energetica significativa e una riduzione delle emissioni di CO₂ a vantaggio dell’ambiente.

Quanti pannelli solari ci vogliono per alimentare una pompa di calore

Per alimentare una pompa di calore con il fotovoltaico bisogna tenere conto sia della potenza dell’impianto solare che dell’efficienza della pompa stessa.

In linea generale, un impianto fotovoltaico da 5 kW può essere sufficiente per coprire i consumi elettrici di una pompa di calore di questo tipo: servono circa 11 pannelli per raggiungere quella potenza. Tuttavia, è importante ricordare che in inverno la produzione dei pannelli cala sensibilmente. Per questo motivo, è consigliabile sovradimensionare leggermente l’impianto, così da garantire una maggiore copertura del fabbisogno anche nei mesi più freddi.

È importante considerare anche l'orientamento e l'inclinazione del tetto, nonché eventuali ombreggiamenti, per massimizzare la produzione di energia solare. Una valutazione accurata da parte di un professionista è essenziale per dimensionare correttamente l'impianto fotovoltaico in base alle esigenze specifiche dell'abitazione.

Costo della pompa di calore per termosifoni con fotovoltaico

L'investimento iniziale per l'installazione di una pompa di calore abbinata a un impianto fotovoltaico può variare in base alla potenza richiesta e alle caratteristiche dell'abitazione. In generale, il costo di una pompa di calore aria/acqua parte da 7.000 euro (incluso di installazione e pratiche per la detrazione), mentre un impianto fotovoltaico da 6kW con batteria parte da 6.000 euro.

Tuttavia, è possibile beneficiare di incentivi fiscali, come l'Ecobonus sulle pompe di calore, che prevede una detrazione del 50% per la loro installazione e per gli impianti fotovoltaici. Questi incentivi possono ridurre significativamente il costo complessivo dell'investimento iniziale, che in ogni caso viene recuperato nel giro di poco tempo.

Perchè conviene la combinazione pompa di calore e fotovoltaico

L'integrazione di una pompa di calore con un impianto fotovoltaico offre numerosi vantaggi, a partire dal risparmio energetico dettato dalla natura dell'energia utilizzata (quella solare per alimentare la pompa di calore). Questo riduce la dipendenza dalla rete elettrica e abbassa i costi delle bollette. Non solo: l'uso di batterie di accumulo consente di immagazzinare l'energia prodotta in eccesso per utilizzarla quando necessario, quindi rendere l’abitazione energeticamente indipendente.

Strettamente legato al primo vantaggio è quello della sostenibilità ambientale, che contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas serra, dato che l'energia in questione è "pulita". In un'epoca in cui i dati sull'inquinamento aumentano sempre di più, ognuno di noi può contribuire a fare del bene alla Terra.

Non dimentichiamo un ultimo punto: le abitazioni dotate di sistemi energetici efficienti e sostenibili tendono ad avere un valore di mercato più elevato. Di conseguenza, l'investimento fatto inizialmente non solo viene recuperato nel tempo con il risparmio sulle bollette ma può offrire maggiore margine in caso di vendita dell'immobile.

Cerchi una soluzione su misura per la tua casa e i tuoi consumi?

In che modo questo articolo ti ha aiutato?