L'Alto Adige compie un ulteriore passo verso la transizione energetica, potenziando gli incentivi per l'installazione di pompe di calore. La Giunta provinciale ha approvato nuove misure che aumentano le percentuali di contributo e prorogano i termini per la presentazione delle domande. Queste iniziative mirano a favorire l'adozione di tecnologie più sostenibili e a ridurre l'uso di combustibili fossili nel settore del riscaldamento.
Cos'è il Piano Clima Alto Adige 2040
Il Piano Clima Alto Adige 2040 è la strategia adottata dalla Provincia autonoma di Bolzano per affrontare le sfide del cambiamento climatico e promuovere una transizione energetica sostenibile. L'obiettivo principale del piano è raggiungere la neutralità climatica entro il 2040, attraverso una serie di misure volte a ridurre le emissioni di gas serra e a incrementare l'efficienza energetica.
Tra le azioni previste, particolare attenzione è rivolta al settore del riscaldamento, con l'intento di diminuire progressivamente l'uso di combustibili fossili e favorire l'adozione di tecnologie più ecologiche, come le pompe di calore.
In questo contesto, l'Alto Adige compie un ulteriore passo verso la transizione energetica, potenziando gli incentivi per l'installazione di pompe di calore. La Giunta provinciale ha approvato nuove misure che aumentano le percentuali di contributo e prorogano i termini per la presentazione delle domande. Queste iniziative mirano a favorire l'adozione di tecnologie più sostenibili e a ridurre l'uso di combustibili fossili nel settore del riscaldamento.
Incentivi per le pompe di calore: aumenti significativi
Con l'obiettivo di incentivare l'uso di fonti energetiche rinnovabili, la Provincia autonoma di Bolzano ha deciso di aumentare le percentuali di contributo per l'installazione di pompe di calore. Le nuove aliquote, valide per il triennio 2025-2027, sono le seguenti.
- Persone fisiche, amministrazioni pubbliche e organizzazioni senza scopo di lucro: dal 40% al 60% dei costi riconosciuti.
- Case plurifamiliari con almeno cinque unità immobiliari: fino all'80% dei costi riconosciuti.
- Piccole imprese: dal 40% al 60%.
- Medie imprese: dal 40% al 50%.
- Grandi imprese: dal 20% al 40%.
Questi aumenti rappresentano un'opportunità significativa per cittadini e imprese che intendono investire in soluzioni energetiche più efficienti e sostenibili.
Proroga dei termini: domande fino al 31 luglio 2025
Per facilitare l'accesso ai nuovi incentivi, la Giunta provinciale ha prorogato il termine per la presentazione delle domande. Le richieste di contributo per l'installazione di pompe di calore possono essere presentate all'Ufficio Energia e tutela del clima fino al 31 luglio 2025. Questa estensione offre più tempo a privati e aziende per pianificare e realizzare gli interventi necessari.
Obiettivi ambientali: riduzione delle emissioni di gas serra
Il potenziamento degli incentivi si inserisce nel quadro del Piano Clima Alto Adige 2040, che prevede una riduzione del consumo di gasolio e gas per il riscaldamento del 60% entro il 2030 e dell'85% entro il 2037. Attualmente, il riscaldamento rappresenta il 25% delle emissioni totali di gas serra nella regione. Promuovendo l'adozione di pompe di calore, la Provincia mira a diminuire significativamente queste emissioni, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.
Requisiti tecnici: attenzione all'inquinamento acustico
Le nuove linee guida introducono anche criteri tecnici per garantire la qualità degli impianti installati. In particolare, per le pompe di calore ad aria, è stato fissato un livello massimo di potenza sonora per l'unità esterna. Questa misura mira a ridurre l'inquinamento acustico, assicurando che vengano privilegiati gli apparecchi più silenziosi.
Come accedere ai contributi
Per beneficiare degli incentivi, è necessario presentare una domanda all'Ufficio Energia e tutela del clima della Provincia autonoma di Bolzano entro il 31 luglio 2025. Le domande devono essere corredate dalla documentazione tecnica richiesta, che attesti la conformità dell'impianto ai requisiti previsti.